Alois





Neanche duemila abitanti ai piedi dei Monti Trebulani: benvenuti a Pontelatone, nella provincia di Caserta. Entroterra campano, zona piuttosto interessante per chi produce vino, come nel caso di Vini Alois. Qui la tradizione enologica della regione viene espresso attraverso la coltivazione di cinque vigneti tradizionali dai quali si ricavano grandi vini: Aglianico, Casavecchia, Falanghina, Pallagrello Nero e Pallagrello Bianco. I vigneti, diffusi nelle tre macrozone di Audelino, Morrone della Monica e Cesone, permettono la produzione di sei vini diversi: quattro rossi e due bianchi. Tra i Rossi spiccano il Trebulanum, insieme al Campole, al Cunto e al Settimo. Tra i bianchi il Calati e il Caulino, che come i “colleghi” rossi hanno ottenuto gli importanti riconoscimenti di Vini d’Italia e Bibenda, a certificazione dell’attenzione che viene riservata in fase di produzione da Alois.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Alois |
Vini principali | Aglianico, Casavecchia, Falanghina, Pallagrello Nero, Pallagrello Bianco |
Ettari vitati | 20 |
Produzione annua | 120.000 bt |
Indirizzo | Via Ragazzano Località Audelino - 81040 Pontelatone (CE) |