Aquila del Torre


Aquila del Torre
"L’espressione autentica dell’enologia friulana"

Terra mitteleuropea per eccellenza, il Friuli-Venezia Giulia è il luogo d’incontro di grandi tradizioni enologiche. Qui si uniscono le uve austro-ungariche e l’enologia italiana, la ricerca della perfezione europea e la passione e il carattere tipicamente mediterranei. È in questo straordinario calderone di competenze che nascono i vini di Aquila del Torre, “espressione diretta di un territorio e della varietà di ciascun vitigno”. I vini friulani, bianchi e rossi, sono trattati dalla cantina con approcci metodologici che guardano alla resilienza, alla complessità, alla profondità delle radici di una zona che fa del suo carattere enologico la ricchezza più incredibile che ha. Tra i bianchi emergono il Friulano, il Riesling e il Sauvignon Blanc, i cui profili gustativi sono arricchiti da un territorio arenario e argilloso, foriero di grandi sapori. I rossi sono importanti: Merlot e Refosco dal peduncolo rosso, quest’ultimo memore dell’infanzia friulana dei suoi produttori. Spazio infine alle Selezioni, vini d’eccellenza come l’Oasi Bianco o il Picolit DOCG, un dolce e persistente bianco che attinge dall’enologia del Nord Europa per portare in bottiglia tutta la passione di Aquila del Torre. L’identità della cantina non è solo quella dei suoi vini ma di chi ogni giorno ci mette tutta la passione per portare sulla tavola bottiglie eccellenti. È la passione dell’agronomo Michele, conduttore dell’azienda insieme a Claudio suo padre. È la passione di Filippo che accoglie i clienti e fa conoscere la sua cantina, di Mara che cura il bed&breakfast, di Alessandro che da bravo cantiniere vinifica con amore e di Sarah, la contabile con la passione del buon bere.
