Azienda Agricola Pierluigi Camorali


Azienda Agricola Pierluigi Camorali
"Avvolta dai vigneti della Riserva geologica naturale del Piacenziano"

Avvolta dai vigneti della Riserva geologica naturale del Piacenziano, l’azienda vitivinicola Camorali Pierluigi si trova a Chiavenna Rocchetta, frazione di Lugagnano Val d’Arda, in località Dametti, nel cuore della Val Chiavenna. I protagonisti dell’azienda sono indubbiamente i vini: tra i migliori della Doc Colli Piacentini, vengono vinificati interamente da uve provenienti da vigneti di proprietà, e situati nel cuore della Riserva geologica naturale del Piacenziano. Tra la val d’ Arda e la val Chero c’è......la Val Chiavenna (Valchiavenna) perla vitivinicola della provincia di Piacenza, situata a due passi da Castell’Arquato, da Lugagnano, da Piacenza e a 15 minuti dall’uscita dell’autostrada del Sole di Fiorenzuola d’Arda. La valle, famosa in campo geologico per la presenza di fossili e conchiglie risalenti a migliaia di anni fa, si incunea discreta tra la grande valle dell’Arda e quella del torrente Chero; dalla collina più alta scende a valle verso la pianura che incontra dopo Vigolo Marchese. La parte collinare media tra Prato Ottesola e Vigolo Marchese è di una rara bellezza, prettamente agricola dove, per ora,non sono stati prodotti gravi danni ambientali e paesaggistici e dove i calanchi milionari del “piacenziano” la fanno da padroni. Ospitante un parco naturale, il parco geologico del Piacenziano, è una piccola valle poco conosciuta, con una spiccata vocazione vitivinicola, e particolarmente adatta al cosiddetto slow tourism. Ultimo appunto degno di nota, la possibilità di trovare tra i suoi boschi a due passi dai vigneti, dell'ottimo tartufo bianco, che rendono la valle una meta conosciuta tra gli appassionati del settore.Oltre alle produzioni classiche dei Colli Piacentini quali Gutturnio e Ortrugo, l'azienda produce anche vini tipici della zona come il Monterosso val d'Arda; a questi si aggiungono vini rossi fermi di grande struttura e uno spumante metodo Charmat a base Chardonnay e Ortrugo. L'azienda si estende su una superficie di 11 ha e attualmente è gestita dai fratelli Matteo e Tiziano che, con l'aiuto di papà Pier Luigi, rappresentano la terza generazione che prosegue la tradizione vitivinicola di famiglia. La politica aziendale è molto semplice: rimanere fedeli alla tradizione, utilizzando tuttavia metodi anche innovativi per la produzione di vini di qualità, e ricercando al contempo prodotti nuovi che strizzano l'occhio a gusti più giovani e moderni. La vendemmia viene fatta rigorosamente a mano, e non si intende sacrificare la qualità e la cura dei particolari per entrare nel mercato della grande distribuzione e dell'esportazione di massa.
