Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento
Un pranzo tra amici, Un pranzo in famiglia, Un pranzo all’aperto, Una cena tra amici, Una cena all'aperto, Serata in giardino tra amici, Grigliata di carne
Temperatura
18-20° C
Decantazione
30 min
Calice
VINI ROSSI MATURI
Info legali
Contiene solfiti
Il piatto Perfetto
Faggiano in umido con funghi
Abbinamenti
Carne
Formaggi
Selvaggina
Sensazioni
Il Barbera d'Asti si presenta nel calice di un rosso rubino. Al naso prevalgono sentori di frutti rossi. Si abbina molto bene a piatti della tradizione piemontese, primi piatti, bolliti e formaggi di media e forte stagionatura.
Interpretando correttamente, via via che si presentano, gli eventi meteorologici e climatici delle singole annate, si riesce ad ottenere un prodotto di elevato pregio e personalità. Anche se già gradevole fin da i primi mesi dopo l’imbottigliamento esprime il suo meglio dopo 2/3 anni di riposo in bottiglia arrivando ad invecchiare, grazie alla grade struttura e grado alcolico, fino ai 10 anni.
Curiosità
I vitigni del Barbera d'Asti ono coltivati in un aerale caratterizzato da suoli sottili con un franco di coltivazione di 30/40 cm. Sono terreni “franco-limosi” con elevati valori in calcare totale e attivo. La maturazione delle uve, nell’area di produzione di questo vino, risente più che in altre zone della variabilità del clima tanto da rendere necessarie attenzioni tempestive e mirate da parte dell’uomo. In questi vigneti si è consentito l’insediamento di un cotico erboso permanente e spontaneo che ha ormai raggiunto un equilibrio competitivo con le radici delle viti.