Lusvardi


Lusvardi
"Cambiare il mondo, un bicchiere alla volta"

Lambrusco. Uno di quei vini che richiamano alla mente convivialità, famiglia, grandi pranzi innaffiati da un buon bicchiere (anzi, facciamo due). Salamino, Gasparossa e Spergola sono le sue varianti coltivate da Lusvardi, una cantina che può contare su un terreno di sette ettari, la metà proprio a Lambrusco. Qui la filosofia aziendale è quella del “seguimi”: ogni grappolo è curato, coccolato, trasformato in un vino che esprime al meglio tutte le peculiarità del terreno che lo genera. Biologico e attento alla biodiversità, è un vino che nasce in un contesto profondamente sinergico con la natura intorno a lui, addirittura riparato e conservato in ambienti costruiti secondo i principi della bioedilizia, la cui cantina non ha impianti termici ma è naturalmente coibentata dal terreno. C’è voglia di verde nel mondo, di ridurre la nostra carbon footprint e farlo con la consapevolezza di cambiare una storia che per alcuni è già stata scritta. E con Lusvardi, lo si può fare anche sorseggiando un buon bicchiere di Lambrusco insieme a chi conta davvero: un po’ come la Terra.
