Bosco Levada


Bosco Levada
"La tradizione enologica veneta con un tocco di modernità"

La famiglia di Bosco Levada acquista per la prima volta dei terreni da destinare alla produzione delle uve nel 1913: oltre un secolo fa, si insedia a Torre di Mosto, dove ancora oggi c’è la sede aziendale. Cinquant’anni dopo, in occasione delle nozze d’oro del “Bosco”, il primo allargamento. Ma è nel 2010 che arriva la svolta: si passa dalla vendita dell’uva alla produzione in proprio, favorita dall’enorme estensione del vigneto di 45 ettari. I tempi della natura sono rispettati fino in fondo, la campagna viene valorizzata e non soverchiata: è il segreto del successo di Bosco Levada, che produce i vini tipici della Bassa Valle del Piave. Ci sono le uve tradizionali e quelle introdotte nell’Ottocento per combattere la devastazione della filossera. C’è il Raboso e il Cabernet, il Merlot, lo Chardonnay, il Pinot Grigio e l’immancabile Prosecco, che in Veneto ha una dignità tutta sua. La valorizzazione di queste uve passa da precise scelte sia come periodi di vendemmia che dalle lavorazioni: il Prosecco, ad esempio, è prodotto con la Glera al 100% oppure in abbinamento con una piccola quantità di Pinot Nero vinificato in bianco. Vini che innovano o che richiamano integralmente la tradizione, magari difficili, da servire con una vastissima gamma di abbinamenti, dai salumi ai bigoli in salsa, dal saor agli aperitivi.
