Ca' dei Conti


Ca' dei Conti
"La tradizione (recuperata) della Valpolicella"

Da sempre la Valpolicella è considerata una delle terre benedette dal dono delle grandi uve. Lo stesso può dirsi per una delle sue zone afferenti, la piccola Val d’Illasi, che si apre tra il Veneto e il Trentino-Alto Adige. Le sue colline ospitano dal 2007 l’Azienda Agricola Cà dei Conti, un progetto familiare di Renzo e Loredana che hanno voluto recuperare, modernizzare e rendere ancor più efficace sul mercato l’antica tradizione enologica della famiglia. Per farlo, però, avevano bisogno di professionalità e ancor più competenza, quella che nel 2009 hanno trovato in Fabio ed Eugenio, rispettivamente enologo e coltivatore, che hanno dato al progetto di Cà dei Conti quello sprint da tanto tempo ricercato. Come distinguersi dalla massa, e diventare una piccola cantina che produce grandi vini? Puntando alla qualità, prima ancora che alla quantità. Renzo e Loredana l’hanno fatto impiantando nelle loro vigne delle uve poco produttive, antichissime e dalla resa qualitativa incredibile: la Croatina e l’Oseleta, rispettivamente provenienti dall’Oltrepò Pavese e dai Monti Lessini. I vini di Cà dei Conti richiamano la tradizione shakespeariana di Romeo e Giulietta e i nomi di un tempo, come Tano, Vescovo Moro e Il Conte. Dall’Amarone della Valpolicella DOCG alla Valpolicella DOC, dal Rosso Veronese IGT al Passito Bianco IGP, Cà dei Conti è foriera di vini celeberrimi e recuperi creativi, alla ricerca di una vinificazione elegante, che si appoggia alle barrique francesi, agli appassimenti prolungati e agli affinamenti studiati con profonda attenzione, il tutto con l’obiettivo di imbottigliare non solo dei vini, ma dei piccoli capolavori di qualità.
