Cagliero


Cagliero
"Specializzata nella produzione di uve di qualità, dalle quali si ottengono i più famosi vini rossi piemontesi"

L’Azienda Agricola Cagliero è specializzata nella produzione di uve di qualità, dalle quali si ottengono i più famosi vini rossi piemontesi. L’attuale superficie vitata netta ammonta a circa 6 ettari dove si coltivano le classiche uve delle Langhe: Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Freisa più una piccola parte di uve bianche (Arneis, Favorita e l’internazionale Sauvignon Blanc). Tutti i vigneti presentano una ottima esposizione, cioè Sud, Sud-Est e sono situati in zona collinare di media pendenza con altitudine media di 300 m, su terreno marnoso/sabbioso dell’epoca terziaria. Nella proprietà sono compresi i crus Ravera e Terlo. La capacità produttiva risulta di 45 – 50000 bottiglie di vino all’anno. Tutti i processi produttivi sono rivolti all’ottenimento di vini della massima qualità, come è ampiamente riconosciuto da importanti Guide e Concorsi nazionali ed internazionali. Ma soprattutto, si è scelto di mantenere quanto più possibile la tipicità dei vini prodotti, che sono unici al mondo per le loro caratteristiche e quindi di seguire i tradizionali processi produttivi. Tuttavia sono utilizzati i più moderni macchinari e mezzi per la lavorazione, in massima parte in acciaio inossidabile: pressa soffice, i cosiddetti irroratori o fermentini per la prima fermentazione, speciali contenitori per avviare la fermentazione malolattica, ecc. ecc. Per i grandi vini rossi, la prima fermentazione tumultuosa è normalmente fatta avvenire in “vasche” in cemento con rivestimento ceramico, che assicura facilmente la più completa pulizia. Quindi, il prodotto viene mano a mano trasferito negli opportuni contenitori e botti in base alle proprie caratteristiche, fino alla completa trasformazione in vino.
