Cantine Le Grotte





Quanti anni sono trascorsi, dal 2014 a oggi? Pochi, certamente. Eppure, sono bastati a Cantine Le Grotte per divenire uno dei nomi più in vista dell’enologia nella provincia di Foggia, e in particolare nella bella località di Apricena. È qui che la Famiglia Franco Dell’Erba, da sempre impegnata nell’estrazione del noto marmo locale, ha deciso di trasformare quella che era una “semplice” coltivazione dell’uva aggiungendo al ciclo di lavorazione anche la trasformazione, l’imbottigliamento e la vendita. Lo ha fatto costruendo un grande edificio ad hoc, che da lontano già appare in tutta la sua modernità: un incontro tra contemporaneità e tradizione, senza distaccarsi da quel territorio nel quale si producono vini celebri ben oltre i confini della regione. C’è il Nero di Troia, il Primitivo di Manduria, la Falanghina, il Trebbiano e il Moscato. Ci sono insomma vini tradizionalmente pugliesi e uve che invece sono più tipiche di altre regioni: vi si realizzano vini in purezza e blend innovativi che vogliono fare di questo angolo della provincia di Foggia una sorta di “laboratorio del buon bere”. Una zona ricca di storia e cultura dove tutto quello che viene fatto è legato al territorio, alla cultura e alla tradizione, e lo ritroviamo anche nelle etichette di Cantine Le Grotte, caratterizzate da un’eleganza senza tempo.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Puglia |
Vini principali | ROSSI (NERO DI TROIA-PRIMITIVO-MONTEPULCIANO-SYRAH) BIANCHI (FALANGHINA-BOMBINO-MOSCATO-CHARDONNAY) |
Ettari vitati | 60 |
Produzione annua | 120.000 bt |
Indirizzo | SP 38 – 71011 Apricena (FG) |