Cantrina


Cantrina
"Ricordi, passione e famiglia"

La storia di Cantrina è ricca di retroscena, cambiamenti netti e tragedie che si sono trasformate in nuovi momenti di crescita. Cristina, la donna che da oltre un ventennio regge le sorti di questo angolo delle Valtenesi, rimane vedova dopo solo un anno dalle nozze. Dario, suo marito, aveva fondato poco prima l’Azienda agricola Cantrina. Dopo il tragico evento, Cristina si rimbocca le maniche e prende in mano le redini della cantina: c’è molto da fare, compreso cercare un nuovo operatore enologo: è Diego, con il quale poi condividerà il lavoro e la vita. Oggi Cantrina, una realtà che ha mantenuto il suo carattere familiare, insegue una filosofia produttiva che unisce espressione del territorio e creatività. Un esercizio di stile che è volutamente innovatore, ricerca l’alternativa e sfrutta le basi storiche per dare vita a qualcosa di costantemente nuovo. Quali vini si producono qui? Con le uve del Valtenesi due Riviera del Garda Classico, Chiaretto e Groppello. Con le altre uve (Pinot nero, Riesling, Chardonnay, Merlot, Sauvignon) vini IGT rosati e minerali, bianchi e rossi, caratterizzati da un certo brio, come il Rosanoire, il Nepomuceno e il Sole di Dario, dedicato al fondatore di questa cantina e prodotto solo saltuariamente, per dare vita a un passito di altissimo livello..
