Cascina Sòt





Nasce nel 2008, ma getta le sue basi negli anni Settanta. Cascina Sòt prende il suo nome da nonno Giuseppe, il capostipite della famiglia e dal soprannome con il quale tutti lo conoscevano – e chiamavano – a Monforte d’Alba. I grandi vini piemontesi qui sono di casa, e lo sanno bene Maria e Giuseppe, che acquistano la proprietà di quest’azienda e la trasformano in una eccellente realtà dell’enologia grazie all’aiuto di Leonardo e Silvana, la nuova generazione. Un’eccellenza che questa piccola cantina persegue attraverso l’abolizione dei diserbanti chimici, la limitazione nell’uso degli antiparassitari, nella scelta di una vinificazione naturale che ammicca alle fredde giornate d’inverno e al fresco delle acque per ottenere le condizioni migliori per i loro vini. Ogni passaggio è curato con attenzione e mai lasciato al caso: è importante che i vini esaltino il terroir, in una delle zone storiche di produzione del cru Barolo. Eleganti sin dall’etichetta, che riporta il nome della cantina in grandi caratteri e il nome del vino poco più in basso, questi vini raccontano il Piemonte in tutte le sue sfumature: il Barbera d’Alba DOC, il Langhe DOC Nebbiolo, sono vini che valorizzano al meglio tutto l’impegno di chi li produce, in cantine dove la bellezza traspare già dalle botti lignee e da quelle d’acciaio, dove permea la luce del sole che attraversa i vigneti e riscalda le colline e dove il profumo dei tini sembra disegnare delle sinfonie impercettibili.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Piemonte |
Vini principali | Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Nascetta |
Ettari vitati | 17 |
Produzione annua | 40.000 bt |
Indirizzo | Località Bussia S. Pietro, 27a, 12065 Monforte d'Alba (CN) |