Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento
Un pranzo tra amici, Un pranzo in famiglia, Un pranzo all’aperto, Una cena tra amici, Una cena romantica, Una cena in relax, Una cena all'aperto, Una giornata in riva al mare
Temperatura
8-10° C
Decantazione
Da bere subito
Calice
VINI BIANCHI GIOVANI E FRESCHI
Info legali
Contiene solfiti
Il piatto Perfetto
Faggiano in umido con funghi
Abbinamenti
Antipasti
Aperitivo
Carne
Crostacei
Formaggi
Pasta
Pesce
Sensazioni
Il colore è di un luminoso giallo dorato, il suo profumo delicato di frutti tropicali e fiori, il gusto è pieno, morbido, fresco e pulito, con acidità vivace e caratterizzato da notevole freschezza e sapidità. Ottimo come aperitivo, accompagna antipasti di mare, minestre, primi delicati, e piatti di pesce, crostacei, risotto ai frutti di mare o ‘funghi porcini’, carni bianche, aragosta , formaggi freschi e piatti di verdure.
Curiosità
Produzione limitata: 1.333 bottiglie all’anno. La prima citazione della Coda di Volpe risale alla seconda metà dell’ottocento, quando Froio la include tra le varietà coltivate in Campania. La Coda di volpe è un vitigno a bacca bianca, tipicamente campano, diffuso solo in ambito regionale. Presente soprattutto in provincia di Benevento, è coltivata in tutte le province della Campania, dove figura tra le varietà raccomandate. La Coda di Volpe, prende il nome dalla forma tipica del grappolo che richiama la coda della Volpe. Come vitigno vinificato in purezza, dà origine all'omonima tipologia monovitigno nell'ambito dei vini a DOP Sannio e nelle sottozone Taburno, Sant'Agata dei Goti, Solopaca e Guardiolo.