Colli dell'Etruria Centrale Vin Santo DOC “Dedicato” 2006
Il piatto Perfetto
Faggiano in umido con funghi
Abbinamenti
Un vino per immergersi nella Toscana di un tempo
Si presenta di un bel giallo dorato intenso e carico al calice, con profondi riflessi ambrati. Complesso e ricco all’olfatto, propone sentori di frutta secca, datteri e miele d’acacia. Dolce, morbido, vellutato e di buon corpo al palato, risulta essere potente e lungo nella persistenza.
Da una meticolosa cernita delle uve dal colore che va dal marrone al rosa, all’ambrato, nasce questo prodotto tipico della tradizione Toscana. Le uve vengono poste ad appassire su castelli di cannicci per un periodo che varia in funzione delle annate; infatti, in base all’umidità allunga o diminuisce il tempo di appassimento. Al momento della sgranellatura, che viene eseguita manualmente, si eliminano gli acini imperfetti. Con un piccolo torchio manuale, il mosto viene pigiato e, dopo una sosta di alcune ore in piccoli contenitori, viene messo a fermentare in caratelli di rovere e castagno da 50 e da 100 litri. Trascorsi cinque anni, vengono aperti i caratelli e, dopo alcuni travasi statici, viene eseguito l’imbottigliamento del vinsanto. Ottimo vino da conversazione, si abbina molto bene alla pasticceria secca, al cioccolato e ai formaggi ben stagionati.