I Turrizzi





Castiglione di Sicilia si trova a 650 metri sul livello del mare, alle pendici de “A Muntagna”. Ovviamente parliamo dell’Etna, il più grande e alto vulcano d’Europa, ancora attivo, costantemente a caccia di attenzioni con le sue spettacolari, ma quasi mai pericolose, eruzioni. Un terreno instabile ma ricchissimo di nutrienti, che favorisce le uve di I Turrizzi, in questo angolo siciliano dove i vigneti assumono forme e caratteristiche uniche nel loro genere, come del resto è unica la Trinacria. Una cantina che sfrutta tutte le bontà di un terreno ad ampia escursione termica, ricco in minerali e selvaggio, ma capace di rievocare in ciascun assaggio ogni nota positiva di coltivare le uve alle pendici di un vulcano. Virginia è una romagnola DOC che ha deciso di “incontrare” la Sicilia, espandendo la sua linea di produzione per dare al nettare di Dio della Sicilia una cassa di risonanza maggiore. Le suggestioni della natura, le poetiche di Sciascia sono il fil rouge che lega questa produzione, ventimila bottiglie all’anno tra Etna bianco e rosso, vini che già dall’etichetta raccontano l’appartenenza e il legame sostanziale con una terra di incontro, di cultura e di tradizioni che convivono armonicamente da millenni.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Sicilia |
Vini principali | Nerello Mascalese e Carricante |
Ettari vitati | 7,5 |
Produzione annua | 20.000 bt |
Indirizzo | CONTRADA MISERICORDIA 94100 ENNA |