Taverna Wines
Occasione speciale? Non sai cosa scegliere? Lasciati ispirare dalle nostre selezioni
Dal Nord a Sud Italia, scopri i vini di piccoli produttori. Il vino italiano non è fatto solo di grandi nomi. Ci sono vignaioli che da sempre, presidiano il territorio, lo coltivano e lo modellano. Siamo andati a scovarli per te. Con la loro passione raggiungono vette di qualità impareggiabili. Supportali acquistando i loro grandi vini!





Sono gli anni Trenta, pieni di tumulti e cambiamenti – anche tecnologici – quando Roberto Taverna acquista i suoi primi vigneti a Neive, uno dei quattro borghi sui quali ricade l’areale di produzione del Barbaresco DOCG. Vi produce per primo questa cru, come il Cascina Slizza. Ma per lungo tempo è un lavoro svolto solo a metà: l’indipendenza della produzione è recentissima, e risale al 2019. Dietro la cantina Taverna c’è però il lavoro fondamentale della 96enne Ludovina Versio, madre di Luciana, che prese le redini insieme al marito Piero dopo anni. Una storia interamente familiare, dove la presenza femminile è fondamentale: un matriarcato delle uve e delle bottiglie che oggi ha passato le redini a Roberto, terza generazione dei Taverna. Tra le colline di Neive, uno dei borghi più belli d’Italia, c’è spazio per il Barbaresco e non solo: qui si tocca infatti con mano l’eccellenza dell’enologia piemontese, nel territorio più conosciuto e apprezzato, alla pari della ‘triade delle meraviglie’ Langhe-Roero-Monferrato.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Piemonte |
Vini principali | Nebbiolo, Barbera, Freisa, Chardonnay, Moscato |
Ettari vitati | 4.5 |
Produzione annua | 10.000 bt |
Indirizzo | Piazza Boella 6 12052 Neive (CN) |