Villscheider
Occasione speciale? Non sai cosa scegliere? Lasciati ispirare dalle nostre selezioni
Dal Nord a Sud Italia, scopri i vini di piccoli produttori. Il vino italiano non è fatto solo di grandi nomi. Ci sono vignaioli che da sempre, presidiano il territorio, lo coltivano e lo modellano. Siamo andati a scovarli per te. Con la loro passione raggiungono vette di qualità impareggiabili. Supportali acquistando i loro grandi vini!





Bressanone o Brixen. Scegliete voi se chiamarla all’italiana o alla tedesca, come del resto qui è più frequente. Alle porte di questa bella città, sede vescovile e meta rinomata del turismo austro-ungarico dei secoli passati, raggiungiamo il Maso Villschleider. Cos’è un maso? Un’antica casa di montagna, in pietra e legno, tradizione immutata di accoglienza e qualità del mangiare e del bere. Molti sono stati riconvertiti in alberghi e ristoranti, qui invece a dominare è la passione per il vino. Nel ‘ristoro alla frasca’, ovvero l’antico Buschenschank, Florian Hilpold gestisce da un ventennio un’attività agricola che include un terreno di tre ettari coltivato a vigne. Rossi e bianchi tradizionalmente altoatesini, qui a 700 metri di altitudine dove l’enologia è al “confine naturale” del clima più freddo. Rigorosamente uve del territorio, per mantenere saldo un legame con questa terra così incredibilmente mutevole, di stagione in stagione.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Trentino Alto Adige |
Vini principali | Riesling Renano, Kerner, Sylvaner, Zeigelt |
Ettari vitati | 4 |
Produzione annua | 24.000 bt |
Indirizzo | Via Colle Picchione 46 (Marino) |