Il Cortiglio





La storia dell’azienda coincide con la storia della vita di Francesco e Nadi, due ingegneri di “città”, giovani sposi, che lasciano la metropoli per inseguire un sogno: liberarsi dallo stress e vivere a contatto con la natura, prendendosi cura delle proprietà di famiglia. Il nonno di Francesco, illustre medico neurochirurgo di nobili origini, ha lasciato in eredità il palazzo Troisi, sede oggi dell’azienda ed ex castello del paese, l’uliveto secolare, terreni fertili e con ottima esposizione. Ma l’eredità più grande è l’amore e la passione per l’Irpinia. Il luogo dei sogni è Fontanarosa, un piccolo borgo medioevale in provincia di Avellino, dove la popolazione vive di agricoltura e artigianato. Il paese si caratterizza per eccellenti produzioni alimentari, su tutti olio, vino e salumi, per l’arte della lavorazione della pietra e per lo spettacolare “obelisco di paglia”. Francesco e Nadi praticano un’agricoltura sostenibile. La filiera è chiusa: dal campo al consumatore tutte le fasi produttive sono fatte da loro e le materie prime utilizzate sono esclusivamente provenienti dai propri terreni, che sono coltivati in biologico. La produzione è limitata e i quantitativi di prodotto disponibile variano di anno in anno in funzione delle condizioni climatiche e delle caratteristiche dell’annata.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Campania |
Vini principali | Aglianico di Taurasi |
Ettari vitati | 6.5 |
Produzione annua | 30.000 bt |
Indirizzo | Piazza Cristo Re n° 15 – Fontanarosa (AV) |