The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento
Live Chat Assistance | Lun/Ven 9:30-13:00/14:30-18:00
SPEDIZIONE SOLO IN ITALIA - GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 99€
Un pranzo tra amici, Un pranzo in famiglia, Un pranzo all’aperto, Una cena tra amici, Una cena all'aperto, Serata in giardino tra amici
Temperatura
8-10° C
Decantazione
30 min
Calice
VINI BIANCHI CORPOSI
Info legali
Contiene solfiti
Il piatto Perfetto
Faggiano in umido con funghi
Abbinamenti
Antipasti
Aperitivo
Carne
Formaggi
Pasta
Pesce
Sensazioni
Una macerazione sulle bucce gli conferisce un colore più carico e lo rende un vino di buona struttura mentre la Malvasia puntinata e il Sauvignon Blanc lo rendono accattivante e profumato. Adatto ad un pasto importante. Abbinato con dei formaggi stagionati o un pesce non troppo semplice trova il suo perfetto abbinamento. Ottimo con un ragù di carni bianche o una cacio e pepe.
Curiosità
Racconta Valerio, proprietario di Colle Picchioni : “Diversi anni fa mi trovavo con mio padre a cena in un ristorante durante il periodo del Vinitaly. Bevemmo una bottiglia. Ricordo perfettamente il mio stupore quando la assaggiai. Non saprei dire se fosse il vino più buono mai bevuto ma non mi importava. Ricordo perfettamente l’emozione che mi trasmise. Dissi a mio padre che quello era il genere di vini che avrei voluto fare da “grande”. Un vino che poteva restare a lungo legato ad un ricordo. Un vino che poteva rimanere indelebile nella mente. Dopo qualche anno capii, proprio quando quell’obiettivo era stato raggiunto, che non avrei potuto creare uno standard da riprodurre ogni anno perché non avrei potuto legare più emozioni ad un solo vino altrimenti queste si sarebbero confuse tra loro. Capii che volevo un vino sempre diverso. Ogni annata doveva essere l’espressione di un periodo cosi che ogni sorso mi avrebbe potuto ricordare i passi già percorsi”.