Lefiole


Lefiole
"Elisa e Silvia Piaggi, Lefiole, le ragazze dell'Oltrepò Pavese che hanno realizzato un sogno al 45° parallelo"

L'azienda Lefiole, il cui nome si deve a un’espressione affettuosa che nella lingua oltrepadana indica "le ragazze", si trova nell'Oltrepò, a Montalto Pavese. I vigneti di proprietà si trovano a circa 400 metri di altitudine; qui, tanto le correnti calde quanto quelle fresche provenienti dall’Appennino, permettono all’uva una maturazione bilanciata in grado di raggiungere elevati profili aromatici. Di proprietà della famiglia di Elisa e Silvia Piaggi, l'azienda è nata con l'intento di dare nuovo corso a quella che per anni era stata l'attività del nonno e del padre: coltivare le vigne e conferire poi le uve alle cantine sociali della zona. Elisa e Silvia, sebbene poi abbiano vissuto altrove, sono cresciute a Montalto Pavese ed è tra queste colline che si sentono a casa; questo legame le ha spinte a fare qualcosa per il territorio, per le sue tradizioni e per la storia di chi ha permesso a queste colline, dalla bellezza struggente, di resistere al passare del tempo. Le due, con l'aiuto dell'enologo Guido Beltrami, hanno, quindi, creato due vini, partendo dalle stesse uve che il padre continua, tutt'ora, a coltivare e raccogliere, stagione dopo stagione, nei 12 ettari di proprietà. Si tratta di un Pinot Grigio e un Pinot Nero, Elivià e Alené, i cui nomi nascono dalla fusione di quelli di Elisa e Silvia e dei loro genitori, Angela ed Enzo. Elisa e Silvia hanno deciso di coniugare l’esperienza del passato con le tecniche produttive moderne, al fine di ottenere dei vini che rispecchiassero al meglio le caratteristiche del territorio e la loro stessa personalità. Per le due, infatti, il vino è identità e condivisione e si augurano che Elivià e Alené possano accompagnare i momenti felici di tutti coloro che avranno il piacere di provarli, raccontando, al contempo, la passione che da sempre muove la loro famiglia e il carattere di un territorio unico come l’Oltrepò Pavese.
