Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento
Bianco
Tenuta La Ghiaia

Liguria IGT di Levante Bianco "Ithaa" 2019

Condividi
Sensi
Sapore
Esplosione di note agrumate e floreali (bergamotto, pompelmo, fiori d'arancio) che emergono da un substrato iodato.
Colore
Giallo dorato
Affinamento
Botti di rovere da 6 ettolitri per 8 mesi e successivamente 4 mesi in bottiglia.
20,90 €
Dettagli
Cantina
Tenuta La Ghiaia
Sapore
Esplosione di note agrumate e floreali (bergamotto, pompelmo, fiori d'arancio) che emergono da un substrato iodato.
Annata
2019
Colore
Giallo dorato
Denominazione
Liguria di Levante IGT
Vitigni
Vermentino
Affinamento
Botti di rovere da 6 ettolitri per 8 mesi e successivamente 4 mesi in bottiglia.
Alcol
12% VOL
Uvaggio
100% Vermentino
Formato
0,75 l
Regione
Liguria
Perfetto per
Un pranzo speciale, Una cena romantica, Una cena da ricordare, Una cena in relax, Una cena all'aperto, Sorprendere gli ospiti, Serata in giardino tra amici, Una giornata in riva al mare
Temperatura
8-10° C
Decantazione
Da bere subito
Calice
VINI BIANCHI GIOVANI E FRESCHI
Info legali
Contiene solfiti

Il piatto Perfetto

Faggiano in umido con funghi

Abbinamenti

Antipasti
Aperitivo
Carne
Crostacei
Formaggi
Pasta
Pesce
Sensazioni
Prodotte 1250 bottiglie. Ithaa ha un colore giallo dorato intenso . Al naso si presenta con un'ampia gamma di aroma: un'esplosione di note agrumate e floreali (bergamotto, pompelmo, fiori d'arancio) che emergono da un substrato iodato. Con un’ ampia rotazione al calice, emergono note minerali che si alternano alle tipiche erbe mediterranee (timo e rosmarino). Al gusto è strutturato e avvolgente, con un’accattivante freschezza, sapidità e un buon corpo dato da tannini morbidi ed eleganti. Gli abbinamenti gastronomici possono essere: scampi alla catalana, stoccafisso in umido, baccalà alla livornese, coniglio in casseruola con olive taggiasche. Formaggi caprini di media stagionatura.
Curiosità
Le uve pigiadiraspate fermentano con lieviti indigeni, senza controllo della temperature, in serbatoio Nomblot di cemento a forma di uovo . Dopo la fermentazione alcolica, le bucce rimangono a contatto con il vino per ulteriori 2 mesi. Affinamento in botti di rovere da 6 ettolitri per 8 mesi e successivamente 4 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Write Your Own Rasdsadsdeview
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi o crea un account