Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento

Maligni

Maligni

"Passione, impegno ed una buona dose di caparbietà abruzzese"

Dopo più di cinque generazioni la passione per la vite ed il vino è arrivata nel 2009 a concretizzarsi nel fondare l’azienda agricola Maligni. Il nome Maligni è un appellativo che da oltre quattro generazioni identifica la famiglia Tomei e, secondo le ricerche effettuate, sarebbe da additare ad un contenzioso avvenuto tra l’allora pater familias Pasquale Tomei ed il parroco del luogo. Situata sulle colline teatine che guardano al mare Adriatico, l’azienda agricola Maligni si estende nei comuni di Chieti e di Torrevecchia Teatina. Figlio di Domenico Tomei, sempre caratterizzato dai grandi baffi ebbe si dalla giovane età il temperamento e la passione che portò alla diatriba con l'allora parroco della chiesa di S. Maria de Cryptis. In seguito a questo avvenimento venne dato il soprannome "Maligni" che li accompagna di generazione in generazione. A Maligni è dedicata anche una strada nel comune di Chieti che rappresenta il legame tra laloro famiglia ed il Territorio. La figura del nonno sembrava ancora più affascinante, perché con quelle uve che aiutavo a vendemmiare aveva ottenuto per esperienza quasi magica, là nella cantina fresca e buia, tenuta con la stessa devozione di una chiesetta, un vino che faceva accorrere la gente dalla città. Sembravano tutti sedotti dal vino del nonno, dalla tradizione che perpetuava profumi e sapori. Anche il vicino faceva il vino, ma era profondamente diverso da quello del nonno e non era altrettanto buono: il vino era un fatto di fiducia. La domenica di vendemmia passata a staccare grappoli dalle viti, la pigiatura, con i piedi, dell’uva nelle bigonce, sono ormai ricordi lontani. In passato la figura del nonno viticoltore pareva imponente e buona: in vendemmia tutto era abbondanza, gioia e speranza. La stessa serena atmosfera si assaporava sotto il pergolato nel successivo mese di maggio, quando si gustavano le prime bottiglie dell’ultima raccolta. Era affascinante, il colore del vino giovane, la schiuma che riempiva il bicchiere e poi scompariva, il gusto con una vena di dolce, e il prosciutto che veniva affettato per offrirlo al cliente, anche allora considerato sacro.

Taverna Wines

Informazioni

RegioneAbruzzo
Vitigni PrincipaliMontepulciano, Pecorino
Ettari Vitati10
Produzione Annua20.000 bt
IndirizzoStr. Pignatari, 3, 66100 Chieti

Scopri i nostri vini