Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento
Dolce e piacevole vino che per il modesto tenore alcolico può essere gustato in ogni ora del giorno. Ottenuto esclusivamente da vignetisiti sulle colline del comune di Casorzo e di alcuni paesi limitrofi, è vanto e prestigio della zona, dove da tempi lontani ha sempre accompagnato ed allietato le feste paesane. Ideale accompagnatore del dessert, ottimo nella macedonia è occasione di allegria e conforto in ogni circostanza. Si apprezza l'avvolgente profumo evocante la rosa ed il dolce gusto ricco di aromi, degustandolo ad una fresca temperatura.
Curiosità
ll Malvasia di Casorzo ha assunto abbastanza in fretta una propria fisionomia; infatti già nel 1914-15 era riportato nel catalogo dei vini di Ingegnoli (Milano). Grazie alla lungimiranza di alcuni produttori, il Malvasia di Casorzo conobbe una rapida diffusione.
E' in quest'ottica che nel 1954 nasce la Cantina Sociale di Casorzo, dallo sforzo congiunto dei produttori di Malvasia, i quali non esitarono ad indebitarsi e ad ipotecare tutto quanto possedevano per dar vita al loro progetto.
Uno dei risultati di questa unità di intenti fu che nel 1968 il Malvasia di Casorzo ottenne, tra i primi, la Denominazione di Origine Controllata. Più di recente nasce anche il Consorzio di tutela del Malvasia di Casorzo, attivo e vitale con tante iniziative in progetto per il futuro e lo sviluppo di questo vino.