Maranto


Maranto
"Il cemento, il Vesuvio e un viaggio intorno al mondo (del vino)"

Prendi un po’ di tradizione della regione francese di Bordeaux, mescolala con un tocco interamente innovativo di enologia neozelandese, e alla fine metti a frutto quest’esperienza per un progetto di…vino alle pendici del Vesuvio. È quello che hanno fatto Antonio e Marika, che proprio in Campania sono tornati per dare vita a Cantina Maranto. Il progetto è innovativo, ma senza mai rinunciare all’attenzione, alla cautela, al rispetto di un territorio e una materia prima che grazie alle terre vulcaniche è ancor più prodiga nel fornire nutrienti e spunti a una qualità rilevante. Curare, non trattare. I due enologi ci tengono a trasmettere questo messaggio: non si usano vigneti chimici, si vendemmia di notte e il mosto viene fatto fermentare nel cemento, scelta insolita e sicuramente controtendenza. Se ne ricava un vino non filtrato, affinato in barriques, con una filosofia tutta sua raccolta sotto il nome Millennial. .
