Maso Bergamini


Maso Bergamini
"Vini e natura tra le colline trentine"

In un territorio di per sé vocato alla produzione di vini, interpretazione e valorizzazione delle caratteristiche di ogni uva danno vita alle bottiglie di Maso Bergamini. È Remo Tomasi, negli anni Ottanta, che dopo aver ottenuto il titolo di enologo decide di immergersi nella grande avventura di valorizzare le coltivazioni dell’alta collina di Trento. La zona è foriera di grandi uve, e di conseguenza anche di grandi vini. Lo capiscono anche i figli Damiano e Laura, che si occupano rispettivamente di tematiche ambientali e dell’organizzazione del lavoro. Il vino è un obiettivo familiare che viene perseguito impiegando le uve più celebri, dal respiro internazionale, come lo Chardonnay e il Pinot Nero, il Riesling Renano e l’immancabile – almeno da queste parti – Gewürztraminer, passando per il Pinot Nero, il Lagrein e il Moscato Rosa. Se ne ricavano vini eleganti, ideali per dei momenti speciali o anche semplicemente per coccolare il palato con abbinamenti raffinati. Di sicuro impatto è l’eleganza del Trento DOC Terre Basaltiche, uno spumante metodo classico che viene lavorato con una procedura lunga, complessa ma dai risultati estremamente soddisfacenti. Un gioco di squadra, familiare come sarà familiare l’approccio ai vini di Maso Bergamini.
