The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento
Live Chat Assistance | Lun/Ven 9:30-13:00/14:30-18:00
SPEDIZIONE SOLO IN ITALIA - GRATIS PER ORDINI SUPERIORI A 99€
Sensazioni fruttate di mela Golden, floreali di camomilla, fiori di sambuco e lavanda.
Colore
Giallo paglierino
Affinamento
Affinamento e sosta sulla feccia nobile in acciaio per quattro mesi.
28,90 €
Dettagli
Cantina
La Pria
Sapore
Sensazioni fruttate di mela Golden, floreali di camomilla, fiori di sambuco e lavanda.
Annata
Senza annata
Colore
Giallo paglierino
Denominazione
Prosecco DOC
Vitigni
Glera
Affinamento
Affinamento e sosta sulla feccia nobile in acciaio per quattro mesi.
Alcol
11,5% VOL
Uvaggio
100% Glera
Filosofia
Biologico
Formato
0,75 l
Regione
Veneto
Perfetto per
Un aperitivo, Un pranzo tra amici, Un pranzo all’aperto, Festeggiare
Temperatura
6-8° C
Decantazione
Da bere subito
Calice
SPUMANTI METODO CHARMAT
Dosagè
brut
Info legali
Contiene solfiti
Il piatto Perfetto
Faggiano in umido con funghi
Abbinamenti
Antipasti
Aperitivo
Crostacei
Dolci e Desserts
Pasta
Pesce
Sensazioni
Si presenta nel calice di un colore giallo paglierino netto con qualche rilievo di una tonalità giallo–verdolina. La grana, la dimensione delle bollicine èmolto fine e la persistenza del perlage èprolungata e costante nel tempo. Presenza di sensazioni fruttate di mela Golden, floreali di camomilla, fiori di sambuco e lavanda. Il sorso èfresco e salino, morbido e con accento dolce, intriso di freschezza citrina e sensazioni sapide. Chiude abbastanza lungo richiamando alla memoria la buccia di agrumi. Utilizzare un calice di media ampiezza. Meglio evitare la flute che non lascia sviluppare i profumi.
Curiosità
PREMI RICEVUTI:
82 PT Veronelli
Medaglia d’argento al Concorso internazionale "London Wine Competition" 80 punti
I Colli Berici, e in particolare l’area meridionale di Alonte, rappresentano uno dei più interessanti cru per i vini di tutto il comprensorio. I terreni di medio impasto sono ricchi di argille e di calcari da deposito fossile derivante da un antico mare e con presenza di materiale vulcanico.