The store will not work correctly in the case when cookies are disabled.
Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento
Sciroppo di lampone, confettura di amarena, chiodi di garofano, tabacco alla menta, mallo di noce, rabarbaro
Colore
Rosso rubino
Affinamento
Appassimento delle uve e da giugno 2017 il vino è stato messo in botti di rovere di Slavonia da 12,5 hl, e lì ha trascorso un periodo di affinamento di circa 1 anno e mezzo,
34,90 €
Dettagli
Cantina
Azienda Agricola Meroni
Sapore
Sciroppo di lampone, confettura di amarena, chiodi di garofano, tabacco alla menta, mallo di noce, rabarbaro
Annata
2016
Colore
Rosso rubino
Denominazione
Recioto della Valpolicella DOCG
Vitigni
Corvina, Corvinone, Rondinella
Affinamento
Appassimento delle uve e da giugno 2017 il vino è stato messo in botti di rovere di Slavonia da 12,5 hl, e lì ha trascorso un periodo di affinamento di circa 1 anno e mezzo,
Il Recioto è un vino corposo ma vellutato con un frutto ancora molto accentuato e intrigante, Vino rosso rubino con un bouquet etereo e con un delicato profumo di frutta cotta e spezie dolci ha un corpo pieno con sentore di prugne secche e cannella. Con un tocco di dolcezza ma non troppa e la sua equilibrata acidità il “Recioto” ha un affascinante retrogusto di mandorla al palato un intrigante dolce-amaro sul finale si accompagna pefettamente a dolci di mandorle,bicotteria secca, dessert non eccessivamente zuccherini, a formaggi erborinati come blue stilton o per contrapposizione a del foie gras o a verona al cotechino natalizio. Vino che con un occhio alla conservazione si presta al lungo invecchiamento 10-15 anni.
Curiosità
Prodotte 6880 bottiglie.
Come per l'Amarone per la produzine del Recioto i grappoli di Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara rigorosamente raccolti a mano, nei poderi "Sengia" e “Maso” vengono mesi ad appassire naturalmente per circa centodieci giorni, le uve vengono poi pigiate e diraspate per essere portate in fermentazione naturale per solamente quindici-venti giorni circa, succesivamente il vino viene portato per un anno e mezzo circa in invecchiamento in botti di rovere di slavonia da 20-25 hl dopo l'imbottigliamento rimarrà in affinamento per sei mesi circa.