Santa Giustina




Ci troviamo in Val Tidone, una bella propaggine dell’Appennino ligure che si estende tra le province di Piacenza e Pavia, unendo in un solo abbraccio naturalistico ben due regioni, la Lombardia e l’Emilia-Romagna. Tanti i torrenti e le montagne che superano i mille metri, in un contesto naturalistico e geografico di particolare pregio nel quale quasi per caso incontriamo Santa Giustina, una cantina vitivinicola sviluppata su un territorio di oltre cento ettari. Le belle colline sulle quali si sviluppano i vigneti sono circondate da boschi, campi di lavanda e colture varie nelle quali è possibile apprezzare tutto il buono dell’enologia piacentina, ma non solo. La selezione di vini della cantina Santa Giustina è realizzata su quattro ambiti specifici: i vini giovani (rossi e bianchi, fermi e frizzanti che mantengono vivo il ricordo del vigneto), le selezioni (rossi e bianchi di carattere e corpo, che vengono esaltati dall’affinamento in cantina), gli spumanti e passiti (caratterizzati da una certa briosità che esalta le uve più tradizionali) e infine le ricette esclusive, approcci segreti e straordinariamente riusciti a un’enologia che vuole sempre quel tocco in più. I bianchi e i rossi di Santa Giustina si caratterizzano per l’eleganza delle bottiglie, la varietà del prodotto e la forte tensione verso la tradizione del buon bere, sia locale che internazionale.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Emilia Romagna |
Vini principali | ORTRUGO, MALVASIA, SAUVIGNON BLANC, PINOT NERO, BARBERA, CROATINA, CABERNET SAUVIGNON, MERLOT |
Ettari vitati | 20 |
Produzione annua | 100.000 bt |
Indirizzo | Località Santa Giustina Arcello – 29010 Pianello V. Tidone |