Sauvignon DOP Collio 2018
Il piatto Perfetto
Faggiano in umido con funghi
Abbinamenti
Il vino assume sfumature giallo paglierine con riflessi verdognoli. Profumo aromatico delicato, non stucchevole, che ricorda il peperone giallo, il melone, la banana. Sapore asciutto, nervoso, ma nel contempo elegante, carezzevole e vellutato. Non è vino da destinare all’invecchiamento,
ma da bersi entro il secondo anno al massimo, per gustare tutta la fragrante giovinezza e il delicato aroma. È un vino da aperitivo, da antipasti con verdure, prosciutto crudo e formaggi delicati. Si sposa alla perfezione con piatti a base di asparagi bianchi e verdi, come risotti o frittate.
Il Sauvignon Blanc è uno dei vini più diffusi al mondo e potremo trovare infinite interpretazioni di questo nobile vitigno che si pensa sia nato nella Loira, anche se alcune teorie lo vogliono originario di Bordeaux.
L’origine del suo nome deriva da “sauvage” (selvatico) aggettivo dovuto alle sue origini di pianta autoctona del sud-ovest francese.
In Italia il Sauvignon Blanc ha trovato terreno fertile sulle marne e arenarie delle colline del Collio Goriziano e dei Colli Orientali del Friuli, dove domina assieme al Friulano, rendendo il Friuli una meta obbligata per ogni amante dei vini bianchi.