Seirole Azienda Agricola





Cesare Pavese nasce qui, a Santo Stefano Belbo. Le colline del cuneese da un lato, il torrente Belbo dall’altro, l’Alta Langa tutt’intorno che è oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Un incontro di storia e natura che non poteva essere casuale. Ed è qui che troviamo Azienda Agricola Seirole, che prende il nome dall’omonima cantina e dove il vino non solo è di casa, è quasi un credo religioso. Produrre vino nelle Langhe è mestiere nobilissimo, occupazione irrinunciabile e grande risultato. I vigneti di Seirole sorgono sulla Cu Bianc, la collinetta che appena arriva la primavera è ancora innevata, poiché insolitamente esposta a nord-ovest: un Moscato d’Asti DOCG di rilievo, premiato con la Douja d’Or. Non solo però: qui si produce anche il Vermouth Bianco di Torino, lo Spumante Metodo Classico Brut e lo Spumante Metodo Classico Rosè. Vini profumati, perlage intensi, delicati al palato e in grado non solo di accompagnare ogni evento, ma di rappresentare in maniera eccellente la ricchezza enologica di uno dei terreni più importanti d’Italia quando si tratta di enologia.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Piemonte |
Vini principali | Moscato d'Asti DOCG, Favorita |
Ettari vitati | 1 |
Produzione annua | 6.000 bt |
Indirizzo | Località Seirole, 22 – 12058 Santo Stefano Belbo (CN)) |