Terre di Serrapetrona





Terre di Serrapetrona mette tutto il suo impegno per valorizzare l'antico vitigno autoctono Vernaccia Nera. La tenuta agricola si estende per 66 ettari di cui circa 20 sono dedicati alla viticoltura. L'80% delle viti rappresentano il vitigno autoctono Vernaccia Nera. L'azienda si trova a circa 500 metri di altitudine ai piedi del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I pendii sono ripidi, scavati e scoscesi, esposti verso Sud, Sud-Est. Il clima é pedemontano con forti escursioni termiche fra la notte e il giorno. La vicinanza dell'Adriatico crea vento termico continuo fra terra e mare o viceversa. Il suolo é marnoso-calcareo con argilla bianca e fine, ricco di scheletro pietroso La Vernaccia Nera, è un vitigno coltivato nella zona di Serrapetrona ( Marche ) dove se ne producono quantitativi ridotti su una superfice di 186 ettari tanto da considerarlo una rarità, ampelografica ed enologica. Il termine “Vernaccia “ sembra derivi dal latino “ver”, Primavera, oppure da “vitis vernacula “ , ossia locale, come riportato da Columella nel De re rustica. Secondo altri risalirebbe al francese Grenache o al catalano Garnacha , grazie anche alle similitudini tra i tre. Ha origine comune con il Cannonau sardo e col Tocai rosso vicentino.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Marche |
Vini principali | Vernaccia Nera |
Indirizzo | Via Coli 7/8, 62020 Serrapetrona (MC) |