Questo sito utilizza i cookie per offrire tutte le sue funzionalità. Cliccando su accetto, acconsenti al loro utilizzo secondo la nostra cookie policy - Leggi di più - Acconsento
Bianco
Campo del Monte

Valdarno di Sopra Chardonnay DOC "Baltea" 2018

vinobiologico
Condividi
Sensi
Sapore
Frutta a polpa esotica e speziature con un leggero retrogusto di pietra focaia
Colore
Giallo paglierino
Affinamento
Acciaio per i due terzi del mosto, mentre il terzo restante è fermentato per due mesi in barrique di rovere francese nuove
Prezzo speciale 8,90 € Prezzo predefinito 12,90 €
Dettagli
Cantina
Campo del Monte
Sapore
Frutta a polpa esotica e speziature con un leggero retrogusto di pietra focaia
Annata
2018
Colore
Giallo paglierino
Denominazione
Valdarno di Sopra DOC
Vitigni
Chardonnay
Affinamento
Acciaio per i due terzi del mosto, mentre il terzo restante è fermentato per due mesi in barrique di rovere francese nuove
Alcol
12,5% VOL
Uvaggio
100% Chardonnay
Filosofia
Biologico
Formato
0,75 l
Regione
Toscana
Perfetto per
Un aperitivo, Un pranzo in famiglia, Un pranzo all’aperto, Una cena tra amici, Una cena in relax, Serata in giardino tra amici, Una giornata in riva al mare
Temperatura
8-10° C
Decantazione
Da bere subito
Calice
VINI BIANCHI GIOVANI E FRESCHI
Info legali
Contiene solfiti

Il piatto Perfetto

Faggiano in umido con funghi

Abbinamenti

Antipasti
Aperitivo
Crostacei
Formaggi
Pesce
Sensazioni

Questo vino, indipendentemente dall’annata, è fresco e profuma di frutta esotica con sentori d’idrocarburo, di colore giallo paglierino con marcati riflessi verdognoli, dal sapore di frutta a polpa esotica e speziature con un leggero retrogusto di pietra focaia, quest’ultima tipica nota caratteristica del territorio del Valdarno di Sopra. È un vino di corpo e generalmente, secondo le annate, molto fine.

Curiosità

La vendemmia è manuale ed è effettuata generalmente tra la fine d’agosto e la prima settimana di settembre. La raccolta è fatta alle prime ore del mattino, operazione che permette di preservare i profumi dell’uva. Durante la raccolta l’uva è selezionata accuratamente. Dopo la deraspatura si esegue la vinificazione in bianco con fermentazione in acciaio a temperatura controllata per i due terzi del mosto, mentre il terzo restante è fermentato per due mesi in barrique di rovere francese nuove. Dopo la sfecciatura, si riuniscono le due parti in un’unica massa che si ripone a maturare in una botte di acciaio per poi essere imbottigliata nel mese di aprile o maggio.

Write Your Own Rasdsadsdeview
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi o crea un account