Viaboschi





Treviso. Una città dove si incontrano influenze e tradizioni particolari, dalle architetture rinascimentali al radicchio, dall’uso dell’aperitivo come incontro fino ovviamente al vino. E la Marca Trevigiana, con le sue colline dove si produce il Prosecco Superiore DOCG, è il posto giusto per parlare di buon bere. Addirittura, potremmo definirlo bel bere, avvicinandoci a queste zone dove – specie in tempi di vendemmia – i colori della natura sembrano scelti quasi con attenzione da un pittore. Viaboschi si inserisce in una nicchia di territorio tipicamente dell’entroterra, a Refrontolo, dove però il mare non è lontano e le temperature sono di conseguenza più miti, quanto basta per ricavarne uve selezionate bagnate da frequenti piogge d’estate. Nel Conegliano Valdobbiadene il terreno e le sue condizioni mutano metro dopo metro, quasi in modo imprevedibile: i vigneti però lo sanno e non se ne preoccupano, anzi è qui che si producono alcuni dei vini migliori d’Italia, per espressione aromatica e di beva. È terra di bollicine, di Brut e Millesimato, dalle note lievi e dalla persistenza di un perlage dolce e sensibile, quasi come una carezza materna. Vini che si fanno eccellenti con abbinamenti di pesce, ideali per un aperitivo, per entrare nel pieno di un pranzo tra amici ma anche per godersi un meritato calice di serenità.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Vini principali | Glera, Pinot Nero e Merlot |
Ettari vitati | 6 |
Produzione annua | 15.000 bt |
Indirizzo | Via Garibaldi 78 33077 Sacile (PN) |