Villa Corniole





A nord del capoluogo Trento, quasi dove il Trentino inizia a lasciare passo all’Alto Adige, c’è la Val di Cembra. Altitudini rilevanti ma non ancora da record, con climi miti durante le mezze stagioni che favoriscono una vinificazione d’altura, di spessore. È qui che troviamo Villa Corniole, un lavoro che ormai prosegue da generazione all’inseguimento della vinificazione eroica. Eroica in tutti i sensi, perché si integra in un paesaggio che nel frattempo va anche tutelato e protetto. Eroica perché cerca di dare una chiave di lettura locale a vitigni altrimenti molto ben presenti nel panorama delle cantine internazionali, dal Müller Thurgau al Gewürztraminer, passando per lo Chardonnay. La famiglia Pellegrini investe tempo ed energia però anche in una varietà squisitamente autoctona, il Teroldego: prima dei Traminer aromatici, del Lagrein e del Pinot era questa l’uva del Trentino, la più amata e coltivata. Inserendosi nella tradizione e innovandola costantemente, Villa Corniole è una sorta di faro della Piana Rotaliana, dove il vino è interpretato in maniera unica ed elegante.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Trentino Alto Adige |
Indirizzo | Via al Grec, 23 – 38030 – Giovo (TN) |