I vini umbri, un piacere a tutto tondo
I vini dell'Umbria sono una scoperta nella scoperta, un viaggio all'insegna del gusto tra cantine storiche che si sono rinnovate nel corso del tempo, sempre nel rispetto della tradizione e della qualità. Ogni bottiglia nasce da una filiera produttiva guidata e monitorata solo ed esclusivamente da professionisti del settore, così da rendere ogni prodotto un'esplosione di gusto, sapori e aromi. Etichette che si caratterizzano per il loro sentore inconfondibile di 'artigianalità', inteso nel senso più puro del termine, ovvero vini rossi e bianchi affinati e conservati nel pieno rispetto della materia prima. Ideali per un pranzo speciale oppure per un aperitivo tra amici, ma anche per una cena importante o per un brindisi, i vini umbri presentano diverse sfumature e retrogusti da assaporare e degustare in ogni momento. Da Terni a Spoleto, l'Umbria vanta diverse aree geografiche ideali per la viticoltura, dove sorgono capolavori enogastronomici, alcuni dei quali improntati sulla filosofia bio.
Rossi o bianchi: ecco quali sono i migliori vini umbri
Note dolci di amarena e rosa, con spezie orientali e tabacco Virginia, oppure più balsamiche di menta e cuoio di Russia, dai sentori di mirtillo e chiodo di garofano, senza dimenticare i sentori agrumati, accompagnati da un fondo di pesca e foglia di pomodoro, non c'è palato che i vini umbri non riescano a soddisfare.Vini umbri, sapori e aromi da degustare negli anni
Alcune di queste bottiglie di vino, inoltre, nascondono veri e propri segreti legati alla filiera produttiva, così come curiosità storiche meno note. In questa enoteca online, puoi scoprire tutte le caratteristiche di ciascuna bottiglia. Ad esempio, in alcuni casi, anche a seconda delle annate, il Sagrantino di Montefalco, particolarmente morbido e succoso, è un vino capace di affinarsi per almeno 10-15 anni. Si tratta di un dettaglio non indifferente, grazie al quale potrai apprezzare ancora di più la tua scelta.