Viticoltori Della Romangia





Leggi Romangia e pensi: sarà forse un errore di digitazione? Intendevano forse dire Romagna? No, non è così: la Romangia è uno storico angolo della Sardegna settentrionale, baciata dal Mar Tirreno e non distante dalla Corsica. Più precisamente ci troviamo tra Sorso, Sennori e Sassari, in quel Logudoro che è terra pregna di nutrimento e baciata dal caldo sole del Mediterraneo. Non potevano che prodursi qui delle vere eccellenze del buon bere sardo, dal Romangia IGT al Moscato di Sorso-Sennori DOC, per arrivare poi ai principi dell’isola, il Vermentino e il Cannonau. Sessanta ettari, distribuiti tra Sorso e Sennori, dove si valorizzano i vitigni che esprimono tutta la vocazione enologica di questo territorio: l’entroterra da un lato, l’Asinara dall’altro, passando da sperimentazioni a elementi più tradizionali, con l’obiettivo di portare sulla scena enologica nazionale un territorio che, sebbene poco considerato, cela una ricchezza straordinaria. E lo dimostrano infatti i premi ottenuti dai Viticoltori di Romangia, come il Berliner Wine Trophy 2018, l’International Wine and Spirits Competition 2017 di Londra e il B’Nu Nuoro 2016.

INFORMAZIONI | |
---|---|
Regione | Sardegna |
Vini principali | Cannonau, Vermentino, Cagnulari, Moscato, Monica |
Ettari vitati | 60 |
Produzione annua | 60.000 bt |
Indirizzo | Via Marina, 5 07037 Sorso (SS) |